Tutto cominciò alla fine dell'800, quando sulle colline bolognesi, nella casa paterna, un giovane appena ventenne diede inizio, in laboratorio rudimentale, a studi e sperimentazioni nel campo della fisica e della propagazione delle onde elettromagnetiche.
Dopo poco meno di 15 anni, nel dicembre 1909, al termine di un programma straordinariamente intenso di lavoro, durante il quale Guglielmo Marconi aveva dimostrato pubblicamente quanto da lui scoperto, gli venne assegnato il prestigioso premio Nobel, "in riconoscimento del contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili".
Nel ricordo di quello straordinario evento, che vide Marconi anche come primo italiano a ricevere tale prestigioso riconoscimento; degli esperimenti condotti prima in Africa e successivamente dal panfilo Elettra; del legame con la marineria italiana per il servizio prestato nella Regia Marina, nonché perché la sua esperienza possa essere d'esempio e di sprone per tutti, l'Associazione
Radioamatori Marinai Italiani - A.R.M.I., in collaborazione con l'Associazione Radioamatori Italiani - A.R.I., l'Associazione Italiana Radioascolto - A.I.R. e l'Associazione Italiana Radio d'Epoca - A.I.R.E., ha istituito uno speciale diploma a valenza internazionale, accessibile a tutti gli OM ed SWL che si atterranno al regolamento.
Ricordiamo qui di seguito alcune norme a cui debbono attenersi coloro che partecipano ai vari Diplomi o Contest per radioamatori nella specifica categoria di SWL; sono norme spesso tacite e taciute, molto più spesso nemmeno conosciute: occorre conoscerle per non rimanere esclusi dalle classifiche o, peggio, squalificati.
Qualsiasi log per SWL oltre alle colonne per la data, l'orario, la banda, il modo ed i rapporti, ha due colonne molto importanti, quelle per i nominativi che, solitamente, vengono indicate con le diciture: STAZIONE ASCOLTATA (Heard station) e STAZIONE CORRISPONDENTE (Correspondent station). Siccome gli SWL ascoltano una stazione che fa QSO con qualcun altro, questo qualcun altro lo si indica come Stazione Corrispondente. Perciò:
Data |
UTC |
MHz |
Modo |
Ascoltata |
Corrispondente |
15/12/09 |
1220 |
14 |
SSB |
IK1XHT |
DL1EX |
Indica che il nostro diligente SWL ha effettuato un ascolto il 15 dicembre 2009, alle ore 1220 Z, sulla banda dei 14 MHz, in modalità SSB, ove la stazione ascoltata era IK1XHT ed il suo corrispondente era DL1EX.
Lo stesso nominativo non può comparire come stazione CORRISPONDENTE per più di X volte dove "X" può variare a seconda del diploma o del contest. Ci sono dei regolamenti che prevedono 10 volte, altri 5 ed altri 3, per cui occorre controllare con attenzione cosa dice ogni specifico regolamento. Queste limitazioni sono riferite a ciascuna banda. Questa è una regola da rispettare in modo ferreo. Nulla vieta che durante il contest si mettano a log parecchi ascolti che vedono la stessa stazione in qualità di CORRISPONDENTE anche 10/20 volte: una volta teminato il periodo del diploma o del contest si farà una scelta e si depenneranno, dal log che occorre inviare al manager, gli ascolti che eccedono o che non servono.
Vediamo quindi da cosa è composto un HRD-tipo. Un HRD deve SEMPRE comprendere (non necessariamente in questo ordine):
- data,
- ora,
- banda,
- modo,
- nominativo della stazione ASCOLTATA,
- rapporto passato DALLA stazione ASCOLTATA a quella corrispondente,
- nominativo della stazione CORRISPONDENTE.
Il rapporto passato dalla stazione CORRISPONDENTE non serve e, se non espressamente richiesto dal regolamento, può essere tranquillamente omesso. In caso di un contest vanno naturalmente aggiunti i punti ed i moltiplicatori. Ricordate che nei contest sono le stazioni ASCOLTATE che danno punti e moltiplicatori mentre i nominativi delle stazioni CORRISPONDENTI servono solo per la regolarità dell'HRD.
Ecco come andrebbe compilato correttamente il log dovendo partecipare ad un diploma o ad un contest:
Data |
UTC |
MHz |
Modo |
Ascoltata |
RST |
Corrispondente |
15/12/09 |
1220 |
14 |
SSB |
IK1XHT |
59 005 |
DL1EX |
15/12/09 |
1220 |
14 |
SSB |
DL1EX |
59 025 |
IK1XHT |
Nel caso specifico siccome DL1EX mi interessa per il diploma XXX ho scritto di nuovo lo stesso HRD ribaltando i due nominativi in modo da averli entrambi nel log (ed, oviamente, aumentare il punteggio!). Questo vale sia per l'attività di tutti i giorni che per un contest o per un diploma, sempre che il regolamento del contest o del diploma non vieti espressamente di mettere nella colonna ASCOLTATA delle stazioni di un determinato country o continente. Ricordatevi sempre di controllare, nei disposti del contest o del diploma, quante volte lo stesso nominativo può comparire come stazione CORRISPONDENTE, perché può variare di contest in contest.
Una nota ancora sul rapporto che viene dato dal corrispondente alla stazione ascoltata. Nel caso della tabella qui sopra, insieme al classico "59" che viene praticamente sempre dato a chi chiama in fonia (5 indica il massimo della comprensibilità in una scala che va da 1 a 5 ed è soggettivo; 9 è la forza del segnale e si legge sull'S-meter presente sul ricevitore), sono stati indicati altri numeri; ebbene, fanno parte integrante dell'RST passato dalla stazione corrispondente alla stazione ascoltata e per tale motivo si mettono nella colonna RST; possono indicare il numero progressivo del contatto effettuato, possono essere la propria età, possono essere il numero della zona ITU con cui sono state suddivise varie aree del mondo, pssono essere l'identificativo della zona così come fatto dalla rivista CQ (molto usato dai radioamatori). Ripetiamo: fa parte dell'RST a tutti gli effetti qualsiasi altro numero o indicazione suppletiva data insieme al rapporto di ascolto, va scritto dopo il "59" o "599" e va riportato correttamente e per intero. La lettera T dell'RST (Rediability, Strenght, Tone) è un altro indice utilizzato in radiotelegrafia; è pure questo soggettivo, e sta ad indicare la qualità della nota telegrafica.
Per alcuni tipi di modulazioni digitali (ad esempio PSK31) non si utilizza RST ma RSQ, dove Q sta per Quality; leggete in proposito CT08_C5_41 e CT08_C5_rec; così come per modulazioni digitali in voce si usa MOS (Mean Opinion Score).
Good luck in the contest!
|